top of page
gioco dell'hack.png

IL GIOCO

​DELL'

HACK

LE REGOLE DEL GIOCO

"Il Gioco dell'Hack" è una rivisitazione del classico Gioco dell’Oca che invita i partecipanti a mettersi nei panni di una donna nel suo percorso professionale nel mondo della tecnologia, affrontando con empatia le difficoltà e le sfide che possono caratterizzare il successo professionale.

​

In questo gioco, ogni partecipante assume il ruolo di una donna, vivendo in prima persona, anche se solo per poco e in maniera scherzosa, le complessità legate al gender gap nel settore tech.

 

Lo scopo è raggiungere la casella 63, simbolo della realizzazione degli obiettivi professionali, ma il viaggio è tutt’altro che lineare. Tra ostacoli legati ai pregiudizi, interruzioni di carriera e squilibri tra lavoro e vita privata, i giocatori e le giocatrici scopriranno quanto il cammino possa essere accidentato.

​

Caratteristiche principali:

  • Immedesimazione: Sperimentare, anche solo per poco, cosa significa affrontare situazioni di disuguaglianza e stereotipi che rallentano la crescita professionale.

  • Caselle speciali: Ogni casella racconta un’esperienza reale o simbolica che illustra difficoltà ma anche opportunità, come programmi di empowerment o politiche aziendali inclusive.

  • Un viaggio leggero e riflessivo: Mentre ci si intrattiene a giocare, si scopre quanto le disparità di genere possano impattare i percorsi lavorativi, stimolando riflessioni personali e collettive

 

METTERSI IN GIOCO 


"Il Gioco dell'Hack" non è un gioco da tavolo, ma un’esperienza che aiuta a comprendere meglio le sfide quotidiane di molte donne. Ideale per momenti di gruppo, team building o workshop su diversità e inclusione, offre un modo nuovo per parlare di un tema serio con leggerezza e coinvolgimento.

​

Perciò cosa aspetti?  Lancia i dadi e inizia il tuo percorso verso la casella 63!

​

PS: si consiglia la stampa in formato A2 o A3

​

LICENZA
Opera di Valentina Milione per M71A.
Licenza CC BY-NC-SA Attribuzione – Non Commerciale – Condividi allo Stesso Modo
​
​

IN COSA CREDIAMO

Siamo convintÉ™ di alcuni punti fondamentali su cui basiamo il nostro manifesto:

​

  1. La tecnologia è per tuttÉ™! TuttÉ™, senza barriere, devono poter contribuire al futuro tech.

  2. La diversità è essenziale: più voci e prospettive ci danno soluzioni migliori.

  3. L'educazione tech comincia dall'infanzia: stimolare la passione per la scienza e la tecnologia fin dall'età prescolare è vitale.

  4. Mentorship e community sono la chiave: aiutiamoci a vicenda nel percorso professionale.

  5. Vogliamo più donne in ruoli di tech leadership affinché possano essere modelli di ispirazione e rendere il sistema più equo.

  6. Il cambiamento richiede collaborazione: istituzioni, aziende e persone devono unirsi per raggiungere la parità di genere.

  7. Ogni passo conta: anche le azioni più piccole ci avvicinano a un futuro più giusto nel campo tech e scientifico.

INDIPENDENZA

Riteniamo che il manifesto M71A, per avere un impatto autentico, debba rimanere indipendente da qualsiasi tipo di interferenza. Per questo motivo, chiunque scelga di firmarlo lo farà esclusivamente a titolo personale, senza rappresentare aziende, istituzioni o altre forme di organizzazione.

​

Al contempo, apprezziamo la collaborazione con realtà strutturate, che possono aiutarci a diffondere il manifesto e a promuovere l’uguaglianza di genere nel settore tecnologico.

​

A tali realtà chiediamo di rispettare la nostra scelta di indipendenza, adottata per evitare azioni di pinkwashing o simili, e di collaborare con noi con l’obiettivo di ampliare al massimo la diffusione del manifesto e dei suoi principi.

​

Prendere appunti

Firma il Manifesto

Fai la differenza

Entriamo in contatto

bottom of page