Il Gender Pay Gap in Italia è il 26,2%. E’ interessante notare come il divario retributivo di genere sia in Italia molto più accentuato nel settore dei servizi professionali tecnici e scientifici che nell’intero mercato del lavoro (4,2%).
Immagine: fonte CNI.
Dopo un periodo di costante crescita, da circa una decina di anni la quota di donne tra gli immatricolati ai corsi in ingegneria si è quasi stabilizzata su valori che oscillano tra il 25% e il 26% circa.
Immagine: fonte CNI
Nel 2020 secondo Open Polis, le programmatrici donne:
in Italia sono il 15,50% sul totale
in Europa sono il 22,10% sul totale
Immagine: fonte Open Polis.
A luglio 2023, Evans Data Corporation stima 27,7 milioni di sviluppatorÉ™ di software in tutto il mondo, con proiezioni per raggiungere i 28,7 milioni entro il 2024. Allo stesso modo, Statista mostra una traiettoria simile, con 23 milioni di sviluppatorÉ™ nel 2018 e una stima di 27,7 milioni nel 2023, con una proiezione di 28,7 milioni nel 2024.
Immagine: fonte Statista
LE GRANDI DOMANDE SUL TECH GENDER GAP

